Docente: Prof. Marilena Beltramini
Insegnamento: PML
Titolo del progetto: Celts ‘r’ here!
Destinatari: 4ª liceo
Livello: B2
Ambito del POF: Area
interculturale
Tempo: 20 ore (10 ore con l’insegnante di lingua
inglese, 10 ore con gli insegnanti di storia geografia e altra lingua)
Attività: progetto che si sviluppa tra la
fine del 1° quadrimestre e l’inizio del 2°. Il progetto prevede il
coinvolgimento degli insegnamenti di storia, geografia, altra lingua straniera.
Finalità:
a)
acquisizione di competenza
comunicativa attraverso il confronto di più culture con radice comune;
b)
sviluppo di una maggior
sensibilità verso la cultura europea;
c)
rielaborazione delle conoscenze
acquisite e realizzazione di una pubblicazione.
Obiettivi:
§
sviluppare e potenziare le
capacità di osservazione; acquisire il metodo della ricerca scientifica;
§
svolgere attività di
ricerca; presentare le tradizioni della propria regione in lingua.
Pre-requisiti: gli studenti sono
abituati al lavoro di gruppo, amano confrontarsi, dimostrano
interesse verso le attività di ricerca, sanno operare analisi e sintesi
in campo storico.
Analisi pre-pedagogica: la classe appare
motivata e creativa, apprezza l’apprendimento attivo ed esplorativo.
Materiali: testi presi in uso
presso la biblioteca comunale e scolastica, riviste, brochures,
fotocopie.
Sussidi: laboratorio linguistico, CD e CD player, accesso a Internet.
Enti interessati: Enti locali
(settore AIAB, Comuni, Comunità montana, Carniamusei).
Fasi:
1. Brainstorming
–utilizzo il testo come springboard per la
presentazione dell’argomento e per stimolare l’attenzione e l’interesse degli
studenti.
2. Lavoro di gruppo,
attività di ricerca utilizzando Internet e i testi reperiti in biblioteca, interviste,
organizzazione dei materiali reperiti.
3. Scambio culturale che si
sintetizza anche con una pubblicazione da distribuire agli Enti che hanno
concorso alla realizzazione della stessa.